Affondi: Influenza della posizione del peso

Gli affondi in cammino e split squat, sono esercizi simili per l’allenamento degli arti inferiori. Differiscono nella presenza di una fase eccentrica (allungamento), presente negli affondi in cammino. Entrambi, possono essere eseguiti tenendo il peso nel braccio controlaterale (opposto) o ipsilaterale (stesso lato).
In questo studio, si è voluto determinare l’effetto della posizione del peso nella cinematica ed attivazione muscolare (EMG) del gluteo medio, vasto mediale, vasto laterale e bicipite femorale, durante lo split squat ed affondi in cammino.
Il gluteo medio, è un importante stabilizzatore del bacino sul piano frontale. Stabilizza l’anca durante la posizione unilaterale per evitare che il bacino cada sul lato non supportato.
Una debolezza di questo muscolo, è spesso associata con: dolore nella bassa schiena, sindrome femoro-rotulea, sindrome della bandelletta ileo-tibiale e decremento della performance sportiva.
Non solo alcuni esercizi mirano a determinati gruppi muscolari rispetto ad altri, ma anche l’attivazione di un gruppo muscolare specifico può essere modificata eseguendo variazioni sullo stesso esercizio.
In questo studio, si è visto come l’utilizzo di un carico tenuto nel braccio controlaterale, implichi una attivazione maggiore del gluteo medio, il quale si ritrova a dover stabilizzare in maniera più importante il bacino.
Pertanto, questo studio sottolinea l’importanza di prescrivere esercizi specifici per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun individuo.
Stastny et al. Does the Dumbbell-Carrying Position Change the Muscle Activity in Split Squats and Walking Lunges? (2015)

Gli affondi in cammino e split squat, sono esercizi simili per l’allenamento degli arti inferiori. Differiscono nella presenza di una fase eccentrica (allungamento), presente negli affondi in cammino. Entrambi, possono essere eseguiti tenendo il peso nel braccio controlaterale (opposto) o ipsilaterale (stesso lato).
In questo studio, si è voluto determinare l’effetto della posizione del peso nella cinematica ed attivazione muscolare (EMG) del gluteo medio, vasto mediale, vasto laterale e bicipite femorale, durante lo split squat ed affondi in cammino.
Il gluteo medio, è un importante stabilizzatore del bacino sul piano frontale. Stabilizza l’anca durante la posizione unilaterale per evitare che il bacino cada sul lato non supportato.
Una debolezza di questo muscolo, è spesso associata con: dolore nella bassa schiena, sindrome femoro-rotulea, sindrome della bandelletta ileo-tibiale e decremento della performance sportiva.
Non solo alcuni esercizi mirano a determinati gruppi muscolari rispetto ad altri, ma anche l’attivazione di un gruppo muscolare specifico può essere modificata eseguendo variazioni sullo stesso esercizio.
In questo studio, si è visto come l’utilizzo di un carico tenuto nel braccio controlaterale, implichi una attivazione maggiore del gluteo medio, il quale si ritrova a dover stabilizzare in maniera più importante il bacino.
Pertanto, questo studio sottolinea l’importanza di prescrivere esercizi specifici per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun individuo.
Stastny et al. Does the Dumbbell-Carrying Position Change the Muscle Activity in Split Squats and Walking Lunges? (2015)