
L’ACSM (American College of Sports Medicine) è uno dei massimi enti a livello mondiale, che tramite un approccio scientifico, studia gli effetti che l’esercizio fisico comporta nelle persone. Tramite la divulgazione di position stand, fornisce raccomandazioni, basate sull’evidenza scientifica, destinate a professionisti della salute e del movimento.
Utilizzando queste linee guida, è possibile prescrivere programmi di allenamento individualizzati per persone sane di tutte le età. Quando adeguatamente valutato e consigliato da un professionista della salute (ad es. medico, fisiologo dell’esercizio fisico, chinesiologo), queste raccomandazioni possono anche applicarsi alle persone con determinate malattie croniche o disabilità. In queste casistiche, è necessario modificare l’attività fisica abituale di un individuo basandosi sulle proprie capacità fisiche funzioneali, stato di salute, risposta all’esercizio e obbiettivi definiti.
Allo svolgimento di attività fisica regolare, sono associati numerosi benefici per la salute fisica e mentale. In individui in cui vi è un stato un cambio dello stile di vita, da sendentario a fisicamente attivo, si è registrato un callo della mortalità per qualsiasi causa. Vi è una riduzione del rischio di sviluppare malattia coronarica, ictus, diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro (ad es. tumori del colon e della mammella).
Lo stato di forma generale, può essere diviso in varie compenenti, le quali influenzano qualche aspetto della salute. Queste, sono:
- Fitness cardiovascolare
- Forza muscolare
- Resistenza muscolare
- Composizione corporea
- Flessibilità
- Controllo neuromotorio
Nei successivi approfondimenti, andremmo ad osservare nel dettaglio, cosa possiamo e quando dobbiamo fare, per poter allenare correttamente ciascuna di esse.
Le linee guida che andremo ad esporre sono dedicate principalmente ad una persona adulta, sana, che si è posta come obbiettivo il miglioramento della propria forma fisica e salute. Chi pratica sport a livello agonistico o regimi di allenamento più evoluti, possono trarre maggiori benefici da tecniche di allenemento più avanzate.
Le ultime linee guida rilasciate, sono del 2011 e racchiudono tutte le pubblicazioni scientifiche pubblicate dal 1998 al 2010 inerenti all’attività fisica e la salute.
(Garber CE, 2011)